I danni dell'alcol sul cervello
In questa immagine di risonanza magnetica encefalica, la tonalità di colore blu indica il livello di attività cerebrale. Sul lato destro si può vedere un cervello danneggiato. Nelle zone nere, il cervello è totalmente inattivo. Si nota, inoltre, che nelle zone blu attive che funzionano ancora, c'è una generale diminuzione di luminosità: anche la funzionalità dei neuroni che sono ancora attivi risulta compromessa.
Difficoltà motorie, di eloquio, tempi di reazione rallentati, compromissione della memoria: sono tutti evidenti effetti dell’alcol sul cervello.
Alcuni di questi deficit sono già rilevabili dopo uno o due bicchieri, e si risolvono rapidamente non appena si interrompe l’uso di alcol. Tuttavia, in alcuni soggetti che bevono molto e per lungo tempo, tali deficit possono permanere anche una volta raggiunta la sobrietà.
In che modo influisca esattamente l’alcol sul cervello, e se sia possibille annullare gli effetti derivanti dell’uso, sono argomenti sui quali la ricerca odierna si sta concentrando.
Ciò che sappiamo oggi con certezza è che l'uso di alcol può avere effetti di ampia portata sul cervello, che vanno dal semplice vuoto di memoria a una condizione permanente di debilitazione, che richiede un trattamento di custodia permanente, come dimostrano i numerosi studi sull’impatto dell’alcol sulla guida.
Diversi sono i fattori che influenzano l'impatto dell'alcol sul cervello, tra questi:
- la quantità e le modalità di assunzione di alcol;
- l'età di inizio e la durata di assunzione;
- l'età, il livello di scolarità, il sesso, l'assetto genetico o l'eventuale storia familiare di alcolismo di un individuo;
- l'eventuale presenza di esposizione prenatale all'alcol;
- la condizione di salute generale.
Di seguito vengono risportati i più comuni disturbi associati ai danni cerebrali alcol-correlati e gli individui a maggior rischio.
Perdita di coscienza e vuoti di memoria
L'alcol può determinare deficit di memoria rilevabili dopo soli pochi bicchieri e il grado di deficit aumenta in modo direttamente proporzionale alla quantità di alcol assunta.
Grandi quantità di alcol, specie se consumate rapidamente e a stomaco vuoto, possono provocare perdita di coscienza o incapacità di ricordare dettagli di eventi, o addirittura eventi interi, intercorsi in un determinato lasso di tempo.
La perdita di coscienza è
molto più comune tra i cosiddetti “bevitori
sociali” e dovrebbe essere
considerata come una potenziale conseguenza di intossicazione acuta, a
prescindere dall’età e dall’eventuale
dipendenza clinica dall’alcol del
consumatore.
La sperimentano sia
uomini che donne, nonostante i primi assumano quantità molto
più significative di
alcol rispetto alle donne. Ciò indica che, a dispetto della
quantità di alcol
assunta, gli individui di sesso
femminile risultano a maggior rischio dei soggetti di sesso maschile,
per le
differenti modalità di metabolizzazione della
sostanza. Le femmine inoltre,
potrebbero essere più sensibili dei maschi a forme
più lievi di deficit di
memoria alcol-indotti, pur assumono le stesse
quantità di
alcol dei maschi.
Le donne sono più vulnerabili agli effetti dell'alcol sul cervello?
Le donne sono più
vulnerabili degli uomini alle numerose conseguenze mediche dell'uso di
alcol, quali ad es. la cirrosi, la cardiomiopatia (danno al muscolo
cardiaco), la neuropatia periferica (danno al sistema nervoso).
Due studi, condotti con tecniche di
visualizzazione attraverso tomografia computerizzata, hanno messo a
confronto il rimpicciolimento del cervello, comune indicatore
del danno cerebrale, di uomini e donne ed hanno riportato in entrambi i
sessi un significativo ridimensionamento cerebrale rispetto ai soggetti
del gruppo di controllo, con problemi di apprendimento e di memoria
simili in entrambi i sessi. L'unica differenza riscontrata è
stata che le donne alcoliste hanno riferito di aver bevuto fortemente
per un periodo di tempo equivalente a circa la metà di
quello degli uomini.Ciò significa che il cervello delle
donne, al pari degli altri organi, è più
vulnerabile, rispetto agli uomini, ai danni causati dall'alcol. Altri
studi a riguardo invece, non sono giunti a conclusioni definitive.
Sono necessari quindi maggiori studi sull'argomento ma,
secondo numerose evidenze scientifiche, pare che le donbne siano
particolarmente vulnerabili agli effetti dell'alcol su numerosi organi
principali.
Altre cause dei danni cerebrali
Coloro che bevono grandi quantità di alcol da lungo tempo corrono il rischio di sviluppare gravi e permanenti cambiamenti cerebrali. I danni possono essere il risultato degli effetti diretti dell'alcol sul cervello o del risultato indiretto di un cattivo stato di salute generale o da una grave patologia al fegato.
Una deficienza di tiamina per esempio, si verifica comunemente in soggetti affetti da alcolismo e deriva da una cattiva alimentazione generale. La tiamina, nota anche come vit. B1, e presente in alimenti quali la carne, i cereli, le noci, i legumi e la soia, è un elemento essenziale necessario a tutti i tessuti, cervello compreso. Fino all'80% degli alcolisti presenta una deficienza di tiamina e alcune di queste persone svilupperanno gravi disturbi mentali quali la sindrome di Wernicke-Korsakoff (WKS). Si tratta di una patologia costituita da due diverse sindromi, una grave condizione chiamata encefalopatia di Wernicke ed una condizione debilitante nota come psicosi di Korsakoff. I sintomi dell'encefalopatia di Wernicke comprendono: confusone, paralisi dei nervi oculari e difficoltà di coordinazione dei muscoli. I pazienti con encefalopatia di wernicke potrebbero avere difficoltà a traovare la via d'uscita all'interno di una stanza o essere addirittura incapaci di deambulare. Circa l'80-90% dei soggetti alcolisti con encefalopatia di Wernicke sviluppano anche psicosi di Korsakoffm, una sindrome cronica e debilitante caratterizzata da persistenti problemi di apprendimento e di memoria. I pazienti affetti da questa sindrome sono smemorati e ed hanno difficoltà a deambulare e a coordinare i movimenti. Oltre a non riuscire a ricordare vecchie informazioni, hanno difficotà anche ad acquisirne di nuove.
Patologie al fegato
L'assunzione di alcol in forti
quantità e per lunghi periodi di tempo può
danneggiare il fegato, l'organo principalmente responsabile della
metabolizzazione dell'alcol. Molte
persone tuttavia, potrebbero non essere al corrente della loro
disfunzione al fegato, di avere ad es. la cirrosi derivante dall'abuso
di alcol, e ciò potrebbe causare danni al cervello con un
conseguente disturbo cerebrale potenzialmente mortale noto come encefalopatia epatica.
L'encefalopatia
epatica può causare cambiamenti del sonno, dell'umore e
della personalità, condizioni psichiatriche quali l'ansia e
la depressione, gravi effetti a livello cognitivo quale ad es. una
minore capacità attentiva; nei casi più gravi
può portare a coma potenzialmente mortale.
Nuove
e sofisticate tecniche di visualizzazione hanno consentito ai
ricercatori di studiare specifiche aree cerebrali di pazienti con
patologie al fegato derivanti da uso alcolico importante, fornendo loro una
più chiara comprensione di come si sviluppa l'encefalopatia
epatica. Questi studi hanno confermato che almeno due sostanze
tossiche, l'ammoniaca e il manganese, giocherebbero un ruolo cruciale
nello sviluppo di questa patolgia. Le cellule del fegato danneggiate
dall'alcol fanno sì che eccessive quantità di
queste sostanze dannose entrino nell'organismo, danneggiando
così le cellule cerebrali.
La valutazione dei danni cerebrali attraverso strumenti altamente sofisticati
I ricercatori che studiano gli effetti dell'uso di alcol sul cervello si avvalgono del supporto di tecnologie avanzate quali la visualizzazione attraverso risonanza magnetica (MRI), la visualizzazione del tensore di diffusione (DTI), la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la mappatura elettrofisiologica del cervello. Questi strumenti forniscono preziose informazioni sugli effetti dell'alcol sulla struttura e sul funzionamento cerebrale.
L'assunzione di alcol
in forti quantità e per lunghi periodi può
provocare il rimpicciolimento del cervello e una deficienze di fibre
(materia bianca) che trasportano le informazioni tra le cellule nervose
(materia grigia). La MRI e il DTI vengono utilizzate insieme per
valutare il cervello dei pazienti nel momento in cui interrompono
l'assunzione cronica di alcol e successivamente dopo lunghi periodi di
sobrietà, per monitorare possibili ricadute.
La
formazione ed il recupero della memoria sono fortemente influenzati da
fattori quali l'attenzione e la motivazione. Studi condotti con MRI
stanno aiutando i ricercatori a determinare in che modo la memoria e
l'attenzione migliorino con l'astinenza a lungo termine di alcol, e
quali cambaimenti si verificano quando un paziente riprende a
bere nuovamente. l'obiettivo di questi studi è quello di
determinare quali effetti alcol-indotti sul cervello sono permanenti e
quali possono essere annullati con l'astinenza.
La visualizzazione con la PET consente ora ai ricercatori di vedere i danni del cervello derivanti da una forte assunzione di alcol. Questa "istantanea" delle funzioni cerebrali consente di analizzare gli effetti dell'alcol sui vari sistemi di comunicazione delle cellule nervose, così come sul metabolismo delle cellule cerebrali e sul flusso sanguigno all'interno del cervello. Questi studi hanno rilevato dei deficit nelle persone affette da alcolismo, in modo particolare nei lobi frontali che sono responsabili delle numerose funzioni associate all'apprendimento e alla memoria, così come nel cervelletto, che controlla il movimento e la coordinazione. La PET è uno strumento promettente per monitorare gli effetti del trattamento dell'alcolismo e l'astinenza su parti danneggiate del cervello e può aiutare a sviluppare nuovi farmaci per correggere i deficit chimici riscontrati nel cervello delle persone alcoldipendenti.
Un altro strumento, l'elettroencefalografo (EEG), registra i segnali elettrici del cervello. Piccoli elettrodi vengono collocati sul cuoio capelluto per rilevare questa attività elettrica, che poi viene amplificata e raffigurata attraverso grafici come onde cerebrali, ossia oscillazioni neurali. Queste onde cerebrali mostrano l'attività del cervello in tempo reale.
Sintesi
I soggetti alcoldipendenti non sono tutti uguali. Si hanno diversi livelli di compromissione, e la malattia ha diverse origini a seconda degli individui. Allo stato attuale, non è stata ancora individuata alcuna variabile responsabile da sola dei deficit cerebrali presenti nelle persone affette da alcoldipendenza. Riuscire a capire ciò che rende alcuni alcoldipendenti vulnerabili ai danni cerebrali e altri no è ancora oggetto di studio.
La
buona notizia è che la maggior parte dei soggetti
alcol-dipendenti con deficit cognitivi mostrano almeno alcuni
miglioramenti nella struttura e nel funzionamento cerebrale dopo un
anno di astinenza, anche se per alcuni è necessario
più tempo.
Per aiutare i pazienti ad
interromperer l'assunzione di alcol e per guarire dai deficit cerebrali
alcol correlati è necessario prendere in considerazone vari
metodi trattamento adattandoli al singolo individuo.
Le avanzate tecnologie avranno un ruolo importante nello sviluppo di queste terapie. Tecniche di visualizzazione del cervello possono essere utilizzate per monitorare il corso e il successo dei trattamenti poichè la visualizzazione è in grado di rilevare i cambiamenti strutturali, funzionali e biochimici dei pazienti nel tempo. Sono in fase di sviluppo poi anche nuovi promettenti farmaci per prevenire gli effetti dannosi dell'alcol e per promuovere la ricrescita di cellule cerebrali in sostituzione di quelle danneggiate dall'alcol.
Tratto da: Alcohol's damaging effects on the brain, Alcohol Alert n°63, October 2004, National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism.