News
inserimenti totali: 307 - pagina 18 risultati 171-180
-
08/08/2011Lo stato d’animo influisce sull’assunzione dell’alcoldi: Dronet
Predire il quantitativo di alcol che verrà consumato con uno studio già in laboratorio. Questo l’obiettivo della ricerca condotta su un campione di 146 studenti universitari da un team di ricercatori americani e pubblicata sulla rivista “Alcoholism: Clinical and Experimental Research”.
-
29/07/2011Alcol e adolescenza: uno studio britannico sui fattori chiave che influiscono sull’usodi: Dronetfonte: Joseph Rowntree Foundation
Scarso controllo da parte dei genitori, frequenti uscite con i coetanei, prossimità con un parente che beve, atteggiamento positivo nei confronti dell’alcol. Sarebbero questi, secondo uno studio realizzato dalla Fondazione britannica “Joseph Rowntree” i fattori capaci di influire maggiormente sullo sviluppo di modelli di comportamento a rischio da parte degli adolescenti nei confronti dell’alcol.
-
28/07/2011Adolescenti: memoria e orientamento messi ko dal binge drinkingdi: Dronet
Il binge drinking provocherebbe notevoli scompensi nelle capacità cognitive e nella percezione dello spazio negli adolescenti, soprattutto nelle ragazze. Il dato arriva da uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università di San Diego in California (USA) sulla rivista Alcoholism: Clinical and Experimental Research nel quale sono emerse delle differenze tra gli effetti che l’alcol provoca sui maschi e sulle femmine.
-
26/07/2011Italian Community on Addiction. Il nuovo progetto del DPAdi: Dronet
Presentata questa mattina presso la sala Polifunzionale di Palazzo Chigi l’Italian Scientific Community on Addiction, ideata dal Dipar¬timento per le Politiche Antidroga con il patrocinio di tutte le più importanti Federazioni ed Ordini Professionali nell’ambito sanitario.
-
25/07/2011Siglato l’accordo di collaborazione tra DPA e NIDAdi: Dronet
Sottoscritto il secondo importante accordo di collaborazione scientifica tra il Dipartimento Politiche Antidroga e il National Institute on Drug Abuse (NIDA).
-
21/07/2011Alcol e associazione di droghe: comportamenti a rischio nei 20ennidi: Dronetfonte: Swiss Medical Weekly
L’uso precoce di alcol durante l’adolescenza aumenterebbe le probabilità di modelli di consumo a rischio e dell’uso di altre sostanze illecite nei giovani ventenni.
-
12/07/2011Collaborazione Italia-USA per interventi comuni contro le droghe: siglato l’accordo tra i due Governi
Siglato presso la sede del Dipartimento Antidroga della Casa Bianca (ONDCP), un accordo di collaborazione scientifica tra il Governo italiano, rappresentato dal Senatore Carlo Giovanardi e i rappresentanti governativi del Dipartimento antidroga americano.
-
01/07/2011Alcol e giovani, le regole che aiutano a cresceredi: Dronetfonte: J Stud Alcohol Drugs
La disponibilità di bevande alcoliche in casa rappresenta un fattore di rischio per il consumo nei figli adolescenti.
-
21/06/2011Politiche anti-alcol: paesi UE a confrontodi: Dronet
Nel 1955 il consumo di alcol pro-capite in Italia era tra i più alti a livello europeo con circa 12 litri l’anno, mentre la Finlandia, con i suoi 2 litri a testa, occupava virtuosamente una delle ultime posizioni in classifica. A distanza di qualche decennio la situazione sembra essersi invertita
-
16/06/2011Bere o non bere, sotto i riflettori le scelte che spingono gli adolescenti al consumo di alcoldi: Droganewsfonte: Addictive Behaviors
Una ricerca americana esamina le ragioni e le aspettative sulla base delle quali gli adolescenti decidono di astenersi o di consumare alcolici.
inserimenti totali: 307 - pagina 18 risultati 171-180