News
inserimenti totali: 307 - pagina 6 risultati 51-60
-
04/10/2013Allarme energy drink: conseguenze psico-comportamentali e neurologiche per l’eccesiva dose di caffeinafonte: Quotidiano Sanità
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare francese (ANSES) lancia l'allarme energy drink. Sotto accusa l’ingente quantità di caffeina presente all’interno di tali bevande
-
01/10/2013Alcolismo: la ruminazione aumenta il desiderio di berefonte: Addictive Behaviors
La ruminazione è uno stile di pensiero ripetitivo ed incessantemente focalizzato su sensazioni e pensieri negativi che derivano dalla percezione del proprio malessere. Le persone che ruminano tentano di analizzare ripetutamente la propria sofferenza emotiva e gli accadimenti che ne derivano, con lo scopo di trovarne una soluzione. In realtà la ruminazione mantiene e prolunga il disagio e, studi recenti, hanno suggerito che essa possa indurre un forte desiderio di consumare alcolici (craving) in persone con dipendenza alcolica.
-
30/09/2013“Ci stai contro le droghe e le mafie?” al via il concorso rivolto agli studenti italiani
È partita, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, la nuova iniziativa del progetto EDULife (www.drogaedu.it) per la sensibilizzazione dei giovani contro l’uso droghe, l’abuso di alcol, le mafie, le loro violenze e il terrorismo, realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga in collaborazione Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
-
23/09/2013Nuove Sostanze Psicoattive, il nuovo Piano di Azione Nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga
È stato lanciato oggi, presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi, in presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del capo Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni Serpelloni e del generale dei NAS Cosimo Piccinno, il nuovo Piano di Azione Nazionale sulle nuove sostanze psicoattive (NSP).
-
06/09/2013Ragazze e alcol, un bicchiere al giorno aumenta il rischio di cancro al senofonte: J Natl Cancer Inst
Le donne che nel periodo compreso tra l’arrivo del primo ciclo mestruale (menarca) e la prima gravidanza hanno consumato un bicchiere di bevanda alcolica al giorno, correrebbero un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno rispetto a chi non ha abusato di alcol.
-
04/09/2013L’alcol danneggia le connessioni cerebrali necessarie per riconoscere le espressioni faccialifonte: Psychopharmacology
L'intossicazione da alcol riduce la comunicazione tra due aree del cervello che lavorano insieme per interpretare correttamente i segnali sociali (come le espressioni facciali) e rispondere adeguatamente ad essi. Questi i risultati di uno studio condotto da Gorka e colleghi della University of Illinois, e pubblicato sulla rivista Psychopharmacology.
-
23/08/2013Abuso di alcol e disturbi alimentari, possibile legame geneticofonte: J. Stud. Alcohol Drugs
L’abuso di alcol e i disturbi alimentari sono due patologie spesso concomitanti. A tal proposito, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno pubblicato sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs uno studio dal quale emerge che i soggetti dipendenti da alcol potrebbero essere più geneticamente predisposti ad alcuni tipi di disturbi alimentari e viceversa.
-
21/08/2013Intossicazione da alcol e demenza precocefonte: JAMA Internal Medicine
Il consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di sviluppare una demenza precoce secondo quanto emerso da uno studio svolto da Nordström e colleghi dell’Università di Umea (Svezia) e pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine.
-
12/08/2013Salute donna, interventi brevi per ridurre il rischio di gravidanze esposte all’alcolfonte: J Subst Abuse Treat
Gli effetti negativi del consumo di alcol durante la gravidanza sono ben noti e rappresentano la principale causa evitabile di deficit cognitivi, tra cui la sindrome alcolica fetale, nel nascituro.
-
24/07/2013Dipartimento Politiche Antidroga, online la relazione al Parlamento 2013
Si conferma il calo del consumo di sostanze stupefacenti, ed in particolare di eroina, cocaina, allucinogeni, stimolanti e cannabis anche nel nostro Paese, al pari di quanto succede in Europa e come riferito il mese scorso dall’Osservatorio Europeo di Lisbona. Questo il dato generale che emerge dalle indagini campionarie sulla popolazione (15-64 anni) e dalle analisi delle acque reflue eseguite dal DPA, contenute nell'ultima Relazione al Parlamento 2013 sull’uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia, elaborata dal Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
inserimenti totali: 307 - pagina 6 risultati 51-60