News
inserimenti totali: 307 - pagina 3 risultati 21-30
-
05/06/2014Cinema e alcol, come vengono influenzati percezione e atteggiamentodi: Staff Dronet
Il cinema spesso ritrae l’alcol in modo accattivante e tali rappresentazioni potrebbero influenzare i comportamenti degli spettatori.
-
28/05/2014Alcolismo: i deficit delle funzioni esecutive possono portare disturbi dell’attenzione
Nelle persone alcol-dipendenti (AD) i deficit neuropsicologici nell’ambito delle capacità attenzionali sarebbero prevalentemente a carico di un network attentivo di livello superiore chiamato controllo esecutivo, associato al funzionamento del lobo frontale del cervello, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research da un gruppo di ricerca belga.
-
22/05/2014OMS, online il report 2014 sull’alcolfonte: OMS
È stimato a 6,2 litri il consumo medio annuo di alcol per ogni persona di età superiore ai 15 anni. In realtà, poiché solo il 38,3% della popolazione globale beve alcolici, sono ben 17 i litri di alcol assunti annualmente da ogni bevitore nel mondo, secondo il nuovo rapporto sull’alcol dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
-
19/05/2014Giovani alla guida, maggiori pericoli per chi assume droga e alcolfonte: J. Stud. Alcohol Drugs
Dalla letteratura scientifica emerge come il rischio di incidenti automobilistici negli Stati Uniti, risulti più alto tra gli adolescenti dai 16 ai 19 anni rispetto al resto della popolazione. I fattori di rischio sono numerosi: la velocità, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, lo scarso utilizzo delle cinture di sicurezza, la sottovalutazione di situazioni pericolose, la guida distratta e, non per ultima, la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o di alcol.
-
16/05/2014Biomarcatori urinari per il monitoraggio dell’uso di alcol nei trapianti di fegatofonte: Liver Transplantation
L’etil glucuronide (uEtG) nelle urine rileva con precisione il consumo di alcol nei candidati al trapianto di fegato e in coloro che hanno già ricevuto il trapianto, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Liver Transplantation da ricercatori dell'Università di Padova.
-
09/05/2014La stimolazione cerebrale profonda induce il rilascio di dopamina nello striatofonte: Biological Psychiatry
La dopamina è un neurotrasmettitore associato al piacere, poiché molti stimoli piacevoli naturali, come il cibo e il sesso, inducono il suo rilascio nello striato, un’area del circuito cerebrale della ricompensa. Le droghe inducono un rilascio superfisiologico di dopamina nel cervello, ma quando il consumo di sostanze diventa compulsivo avviene una diminuzione del rilascio di questo neurotrasmettitore.
-
02/05/2014Gravidanza e uso di sostanze stupefacenti, online le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanitàfonte: World Health Organization
L'uso di alcol e di sostanze stupefacenti durante la gravidanza può portare a molteplici problemi di salute e di tipo sociale sia per la madre, sia per il futuro nascituro. Fra le complicanze che possono emergere si annoverano aborto spontaneo, basso peso alla nascita, nascite premature, malformazioni fisiche e danni neurologici.
-
30/04/2014Scoperto perché l'alcol fa perdere la forza muscolarefonte: The Journal of Cell Biology
La debolezza muscolare è un sintomo comune sia agli alcolisti cronici che ai pazienti con malattie mitocondriali. I ricercatori della Thomas Jefferson University hanno recentemente trovato un legame che unisce queste due patologie, ovvero la presenza di mitocondri (organelli che producono l'energia necessaria per i muscoli, il cervello ed ogni altra cellula del corpo) che non sono in grado di auto-ripararsi. I risultati sono stati pubblicati su The Journal of Cell Biology.
-
15/04/2014Alcol e musica, influenza sui comportamentidi: Staff Dronet
La musica pop americana contiene numerosi riferimenti a marche di alcolici e, in media, gli adolescenti USA ascoltano musica per 2,5 ore esponendosi per almeno 8 volte a questa pubblicità indiretta.
-
09/04/2014Problemi alcol correlati, relazione 2014 del Ministero della Salute: in aumento il consumo di alcol tra i giovanifonte: Ministero della Salute
Presentata a marzo 2014 la Relazione al Parlamento sui problemi alcol-correlati a cura del Ministero della Salute e sugli interventi realizzati ai sensi della legge quadro n. 125/2001 dalle Regioni e dal Ministero stesso nel corso del biennio 2012-2013.
inserimenti totali: 307 - pagina 3 risultati 21-30